Bullismo e Cyberbullismo
La referente delle iniziative, dei progetti, degli appuntamenti per il Bullismo e il Cyberbullismo è la Prof.ssa Annamaria Corongiu.
08/02/2021 Giornata contro il bullismo
#Siamoinbollamanonbulli
Per visionare cliccare qui sotto:
Minori on-line, una guida per orientarsi (guida per le famiglie):
guida genitori covid19
Qui di seguito vengono presentati i materiali ministeriali e di altri enti sulla tematica in oggetto:
MATERIALI DEL MIUR :
– “Le scuole unite contro il bullismo – PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBER-BULLISMO A SCUOLA 2016/2017″.
– Indagine sull’uso dei social da parte dei ragazzi (11-19 anni).
– VADEMECUM – Guida operativa per conoscere e orientarsi nella gestione di alcune problematiche connesse all’utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani.
Manifesto della comunicazione non ostile. Si veda anche il sito parole ostili e il video.
– Noi siamo pari – il portale delle pari opportunità e la campagna rispetta le differenze
– Piano_Nazionale per l’educazione al Rispetto, Linee_guida_nazionali (art. 1 comma 16 L.
107/2015) e Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle
scuole (art. 4 L. 71/2017). NOTA MIUR.0005515.27-10-2017
LINK UTILI DI RIFERIMENTO :
- www.generazioniconnesse.it (SITO MIUR)
- www.generazioniconnesse.it (AREA DEDICATA GENITORI)
- www.generazioniconnesse.it (AREA DEDICATA AI BAMBINI)
- www.generazioniconnesse.it (AREA DEDICATA AI RAGAZZI)
- pagina Telefono Azzurro dedicata al bullismo (si vedano tutte le sezioni sulla sinistra della pagina)
- pagina del Telefono azzurro dedicata al Cyberbullismo(si vedano tutte le sezioni sulla sinistra della pagina)
- pagina del Telefono Azzurro da cui si può accedere ad altre tematiche interessanti per docenti e genitori
- Pagina della Polizia Postale sul Cyberbullismo
- Pagina della Polizia di Stato consigli utili ai genitori
- Pagina della Polizia di Stato per i ragazzi
- Pagina della Polizia di Stato consigli ai docenti
- Pagina dei Carabinieri dedicata al bullismo, con consigli per i genitori e per i docenti
Si ricorda che il MIUR e il Telefono Azzurro hanno attivato una HELPLINE (numero 19696) e una chat per accogliere qualsiasi richiesta di ascolto e di aiuto da parte di bambini/e e ragazzi/e fino ai 18 anni o di adulti. Il servizio di helpline è riservato, gratuito e sicuro. Maggiori informazioni qui.
Per le altre segnalazioni, è possibile visitare la relativa pagina del sito del telefono azzurro