Organi collegiali
Cosa sono gli organi collegiali
Gli organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola.
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consiglio di istituto).
Assemblea dei genitori
I genitori hanno diritto di riunirsi in assemblea tra di loro per discutere di problemi che riguardino aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentante dai propri figli.
Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l’assemblea dei genitori i rappresentanti di classe eletti nei consigli di classe, dandone preventiva informazione al dirigente (con indicazione specifica degli argomenti da trattare) e chiedendo l’uso dei locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il dirigente e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe (articolo 15 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Consigli di classe, interclasse e intersezione
I genitori possono far parte, se eletti, dei consigli di classe nella scuola secondaria di I grado, consigli di interclasse nella scuola primaria e di intersezione nella scuola dell’infanzia.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. È diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
L’elezione nei consigli di classe si svolge annualmente entro il 31 ottobre, con procedure semplificate.
Il consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della classe, formula proposte al dirigente scolastico per il miglioramento dell’attività, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia (articolo 5 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Composizione
- Consiglio di intersezione (scuola dell’infanzia): tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
- Consiglio di interclasse (scuola elementare): tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
- Consiglio di classe (scuola secondaria di I grado): tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Collegio dei docenti
Il collegio dei docenti è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nell’istituzione scolastica ed è presieduto dal Dirigente scolastico.
Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare, cura la programmazione dell’azione educativa anche per adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Con l’autonomia scolastica del 1999 le competenze del collegio dei docenti si sono ampliate (articolo 7 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche; Decreto del Presidente della Repubblica 275 dell’8 marzo 1999, in particolare articoli 3, 4 e 5).
CDI – Consiglio di istituto
Il Consiglio di Istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. Rappresenta tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti per le sole scuole secondarie di secondo grado, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Le elezioni per il il rinnovo dei consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio, oppure quando non sono presenti tutte le componenti (articolo 8 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Composizione:
- Presidente: Giacomazzi Gerardo
- Vide-presidente: Negri Nicola
- il Dirigente Scolastico Dott. Claudio Mereghetti.
- docenti:
- Chirico Francesca;
- Di Maggio Giuseppina;
- Marconi Giulia;
- Ombretta Rosita Mercuri;
- Miccichè Giovanna;
- Paladino Loredana;
- Simeone Loredana;
- Tamburrini Monica.
- genitori:
- Giacomazzi Gerardo (presidente);
- Negri Nicola (vicepresidente);
- Artati Valerio Luigi;
- Barona Daniela;
- Fagnani Lorella;
- Negri Diego;
- Puglisi Maria Elena;
- Sangalli Ivan.
- personale ATA:
- Sclafani Maria Grazia;
- Sanguineo Concetta.
Documenti
- Elezione Presidente, Vicepresidente e Giunta esecutiva, circ. n. 156 a.s. 2022/2023.
- Decreto di nomina componenti CDI triennio 2022-2025
- Esito delle elezioni – circ. n. 145 a.s. 2022/2023.
- Archivio dei verbali e delle delibere.
Giunta esecutiva
Prepara i lavori del consiglio di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
La Giunta esecutiva è eletta dal Consiglio d’Istituto ed è composta da rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale non docente. Ne fanno parte di diritto il Dirigente Scolastico e il Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).
Composizione
- Dirigente Scolastico prof. Claudio Mereghetti
- D.S.G.A. Dott.ssa Bergamo Pasqualina
- Personale docente: Prof.ssa Di Maggio Giuseppina
- Genitori: Signor Sangalli Ivan – Sig.ra Puglisi Maria Elena
- Personale A.T.A.: Sig.ra Sclafani Maria Grazia
Comitato di valutazione
La legge n. 107/2015 stabilisce di costituire in ogni istituzione scolastica un “Comitato per la valutazione dei docenti”, per la valorizzazione del merito.
Documenti
- Costituzione del Comitato di Valutazione 2019-2022
- Verbale di insediamento
- Regolamento
- Criteri per la valorizzazione del merito
Delibere
Organo di garanzia interno
Le sue funzioni sono:
- prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e personale della scuola e in merito all’applicazione dello “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” ed avviarli a soluzione;
- evidenziare eventuali irregolarità nel Regolamento interno d’Istituto;
- esaminare e valutare gli eventuali ricorsi presentati in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare, sottoscritti dallo studente o dai familiari, pervenuti entro quindici giorni dalla notifica.
Documenti
Per approfondimenti si può consultare la pagina Organi Collegiali sul sito del MIUR
Pubblicato il 04-04-2023 da Chiara Zanazzi