Regolamento Laboratorio Mobile – iPad

 

Regolamento per studenti e docenti per l'uso corretto del laboratorio mobile - carrello iPad.

Scopo del presente Regolamento è garantire un uso corretto e responsabile delle apparecchiature informatiche in dotazione all’Istituto tra i quali l il laboratorio mobile con iPad.

Disposizione generali

L’iPad è uno strumento finalizzato all’attività didattica e come tale, il suo impiego in ambito scolastico, è soggetto a norme che ne regolano l’uso.
Il carrello mobile va prenotato, dal docente, almeno due giorni prima dell’utilizzo in modo che i collaboratori scolastici possano organizzare lo spostamento dei dispositivi. E’ fatto divieto il trasporto ad opera degli alunni.
E’ possibile prenotare Ipad singoli o piccola quantità. Il collaboratore incaricato o il docente segneranno sul foglio di prenotazione il nome di chi prenota, data, classe/motivo, numero di inventario del device, firma per ritiro e firma per riconsegna. Ad alloggiarli nel carrello agganciati agli alimentatori provvederà sempre il collaboratore incaricato dal DSGA o responsabili. Le chiavi del carrello sono sistemate all’interno dell’ufficio del DSGA: Chiunque utilizzi le strumentazioni, le apparecchiature e le attrezzature in dotazione ai laboratori mobili, ne è direttamente responsabile sotto tutti gli aspetti; ogni studente sarà chiamato a rimborsare i danni derivanti da un uso improprio e superficiale degli strumenti nonché in caso di negligenza nell’uso stesso.

Art. 1 Disposizioni per studenti

  1. Ogni alunno è responsabile dell’iPad assegnato con la relativa cover in dotazione e pencil annessa (dove previsto), deve avere cura dei beni adottando tutte le necessarie cautele.
  2. Ogni utente del laboratorio mobile è tenuto a verificare all’inizio della sua sessione di lavoro che le attrezzature che gli vengono assegnate siano funzionanti e in ordine; in caso di anomalie deve provvedere a comunicarlo immediatamente al docente;
  3. Nel caso di problematiche che si possono verificare dall’uso in itinere delle attrezzature del laboratorio mobile gli allievi devono:
    • Cessare immediatamente l’utilizzo della attrezzatura in questione;
    • Comunicare il problema al docente che informerà tempestivamente il RTO.
  4. Eventuali danni/manomissioni/malfunzionamenti riscontrati dagli alunni devono essere comunicati immediatamente al docente e, quindi, al RTO;
  5. Lo studente utilizza l’iPad durante le ore di lezione esclusivamente per usi e scopi didattici, secondo le indicazioni degli insegnanti.
  6. È vietato l’utilizzo dell’iPad per giocare, ascoltare musica, vedere film, accedere ai social network e qualunque altra attività non autorizzata dal docente. In caso di violazione l’insegnante procederà al ritiro del bene e ad applicare eventuali sanzioni disciplinari. Nei casi più gravi informerà il Dirigente scolastico;
  7. Lo studente è personalmente responsabile del materiale prodotto o visionato, dei danni eventualmente causati a terzi e delle violazioni di legge effettuate tramite la navigazione in internet e per uso personale dello strumento.
  8. I docenti e i tecnici hanno la facoltà, in qualunque momento, di accedere al dispositivo e ai dati trattati da ciascuno studente e potranno procedere alla rimozione di file e applicazioni ritenuti pericolosi per la sicurezza e/o inadeguati al corretto uso dello strumento anche rivolgendosi al RTO.
  9. In caso di evacuazione dall’istituto ogni studente è responsabile del proprio iPad consegnato e dovrà portarlo con sé nelle aree di raccolta;
  10. È fatto divieto di effettuare qualsiasi tentativo di modifica o alterazione del sistema operativo;
  11. Il sistema di accesso ad internet della rete Wi-Fi della scuola è regolamentato al fine di:
    • Impedire l’accesso a siti non appropriati;
    • Consentire l’accesso solo ad un numero di siti selezionati;
    • Monitorare i siti visitati dagli alunni e dagli insegnanti.
  12. Lo studente deve trattare con cura la postazione/device e, una volta terminata l’attività, deve spegnere il tablet e consegnarlo al docente che avrà la responsabilità di riporlo nel carrello iPad nella posizione corrispondente al numero assegnato, collegando il portatile al corrispondente cavo di alimentazione. Gli studenti sono tenuti a eseguire solamente le operazioni assegnate o indicate dall’insegnante; tutte quelle non esplicitamente autorizzate sono proibite.

Art. 2 Disposizioni per docenti

I docenti contribuiscono a creare un clima di rispetto delle regole e collaborazione nel lavoro in classe per assicurare un corretto utilizzo degli strumenti;

  1.  I docenti possono utilizzare il laboratorio mobile dopo averlo prenotato sul sistema di prenotazione aule in CLASSE VIVA sotto la voce “laboratorio mobile” specificando il numero degli iPad necessari, almeno due giorni prima per dare la possibilità al personale tecnico di prendere visione della prenotazione;
  2. Ogni iPad verrà consegnato agli alunni registrando abbinamento numero di iPad/studente , ciò permetterà in individuare l’utilizzatore dell’apparecchio;
  3. I docenti, all’atto della consegna dell’iPad agli studenti, sono invitati a far controllare il funzionamento dell’apparecchio e l’integrità, in caso di anomalie sono inviatati a informare tempestivamente i tecnici; possono, inoltre, fare controlli e/o verifiche, durante l’attività didattica sul reale uso dello strumento;
  4. I docenti sono inviati, in caso di utilizzo di App diverse da quelle installate a contattare L’RTO.
    È vietato far compiere l’operazione agli studenti e/o provvedere autonomamente;
  5.  Il docente, che abbia riscontrato irregolarità nell’utilizzo dell’iPad e/o violazione delle norme tali da arrecare danno all’apparecchio, deve immediatamente informare il Dirigente scolastico o il suo sostituto. Il Dirigente potrà prendere opportuni provvedimenti disciplinari. In caso di manomissioni o rotture. RTO provvederà a definire il danno che sarà addebitato allo studente negligente e/o genitori.
  6. È vietato eliminare qualsiasi App.
  7. È consentito prenotare singoli iPad tramite il REGISTRO PRENOTAZIONE disponibile presso le postazioni dei collaboratori scolastici su cui saranno indicati, oltre ai dati del docente richiedente, data e motivazione della richiesta, anche N° INVENTARIO dei singoli dispositivi. Sarà cura di un collaboratore incaricato consegnare i dispositivi, e dopo le operazioni di sanificazione rialloggiarli nel carrello mobile.

 

Allegati
Regolamento Laboratorio Mobile Carrello iPad.pdf

Pubblicato il 05-04-2023 da Chiara Zanazzi