INFANZIA “La danza di Sole, Terra e Luna”

Un'iniziativa del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU, PNRR. Scopri di più al

Tipologia

Progetti area scientifica

Anno

2023/2024

Descrizione

L’iniziativa si inserisce nel progetto MUSA finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU, PNRR in collaborazione con il Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Perché il sole sorge e tramonta? La luna si vede anche di giorno? Il sole e la luna sono sfere o dischi? Partendo da riflessioni basate sull’esperienza quotidiana. Questo progetto stimola negli alunni domande che nascono dall’osservazione del modo di sole e luna.

Costruendo strumenti di misura e analisi come la Meridiana solare e il calendario lunare, i bambini saranno accompagnati nel formulare ipotesi, trovare risposte e sviluppare modelli seguendo un percorso del tutto simile al metodo scientifico.

Stato

In corso

Inizio

2024-01-15

Fine

2024-05-31

Obiettivi

  • Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo per cercare spiegazioni di quello che si vede succedere
  • Formulare spiegazioni plausibili dei fenomeni osservati
  • Lavorare in gruppo
  • Esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico

Luogo

Scuola dell’Infanzia “Lazzati”

Collaborazione

I docenti, dopo un seminario di formazione, proporranno le attività suggerite dai docenti del dipartimento di Fisica dell’Università Bicocca con supervisione docente Università Bicocca

Risultati

Costruendo strumenti di misura e analisi come la meridiana solare  e il calendario lunare, i partecipanti saranno accompagnati nel formulare ipotesi, trovare risposte e sviluppare modelli seguendo un percorso del tutto simile al metodo scientifico.

page3image2705530576
Tag pagina: Didattica